Siamo per questo lieti di annunciare il rinnovo Convenzione stipulata tra FISIO LOGIK e il Crossfit Felsina (società sportiva dilettantistica) per l’anno 2021/22!
Grazie ai suoi coach, propone un programma di attività (di gruppo o individuali) che sviluppa nell’individuo un alto livello di Fitness attraverso movimenti funzionali costantemente variati, eseguiti ad alta intensità alternandoli al sollevamento pesi, la ginnastica e il cardio.
La palestra è situata nella zona industriale di Villanova di Castenaso (BO) in via G. di Vittorio 42
Contattali!
Telefoni: 051.4120033; 348 2964326; 3665966073
Il Cross Fit è un sistema di fitness brevettato, creato da Greg Glassman ed è un marchio della CrossFit Inc., che fu fondata da Greg Glassman e Lauren Jenai nel 2000 negli USA.
Viene promosso sia come una filosofia dell’esercizio fisico, ma anche come uno sport agonistico di fitness.
Il crossfit consiste in un insieme di movimenti provenienti dal sollevamento olimpico, pliometria, powerlifting, sollevamento kettlebell, ginnastica ritmica, strongman, aerobica, condizionamento metabolico e altri esercizi.
Ha l’obiettivo di migliorare la forza, la resistenza e la capacità cardiorespiratoria, attraverso allenamenti ad alta intensità e ad intervalli.
Come ogni sport si associa a un rischio di infortunio, che aumenta nel caso in cui ci siano già stati pregressi traumi (fino a 4 volte).
Il CROSSFIT fa male?
Sfatiamo un mito…
Il crossfit non è più traumatico di altri sport! E lo dimostra il fatto che il rischio di infortunio si aggira attorno al 19,4%. Sembra incredibile ma la corsa è accompagnata da un 74% di rischio!
Nel crossfit è fondamentale la dinamica di gruppo: fattore psicologico estremamente positivo alla partecipazione costante e alla condivisione della fatica.
Le articolazioni più colpite sono:
Il rischio di danno aumenta nel caso di carichi eccessivi (overtraining) con il bilanciere o altri attrezzi; di squilibrio muscolare; di incoordinazione motoria; o di predisposizione.
Quindi affidatevi a COACH esperti e competenti!
Una Valutazione Fisioterapica può esser davvero PREVENTIVA di infortunio, proprio perchè l’attività fisica va dosata nella giusta misura, e personalizzata su di te.
Infatti i Fisioterapisti FISIO LOGIK sono tutti specializzati nello sport e attraverso TEST FUNZIONALI (di Base e Speciali) valuteranno tutti i parametri necessari ad ottenere un ottimale stato di equilibrio neuro-muscolo-scheletrico, che ti permetta di svolgere al meglio lo Sport.
Prenota il tuo appuntamento al più presto con un Fisioterapista FISIO LOGIK!
Inoltre, in caso di DOLORE atipico e diverso dai soliti dolori muscolari post allenamento (DOMS: delayed onset muscle soreness = dolori muscolari post allenamento), si potrà prevenire un danno maggiore!
Durante la valutazione fisioterapica verrà individuata la terapia giusta per te, tra tecniche manuali e strumentali o di rieducazione muscolo-scheletrica in palestra.
Il Professionista FISIO LOGIK ti aiuterà ad individuare il corretto carico di lavoro e guiderà il tuo rientro in palestra, educandoti a NON ricadere in un infortunio.
Se necessario verrai visitato anche dai nostri Medici Specialisti:
– il Dott. Guggi Stefano, Medico dello Sport ed Ecografista con particolari doti di manualità, esperienza e spirito di osservazione.
In aiuto ad una corretta diagnosi, presso la nostra Clinica, è possibile effettuare Ecografie Muscolo-scheletriche (molto utile nelle lesioni muscolari, traumi legamentosi, o nelle infiammazioni in genere). Esame incruento, ripetibile e dai costi contenuti.
Inoltre possiamo offrire la consulenza di Ortopedici Specialisti in Traumatologia, come:
– il Dott.Russo Alessandro, professionista di grande serietà e competenza, altamente formato nelle patologie dell’arto inferiore.
– il Dott. Antonio Padolino, Medico Chirurgo altamente specializzato nelle patologie di Spalla e Gomito.
Ancora:
– il Dott. Malipiero Fabrizio, Nutrizionista e Farmacista; specializzato in Educazione Alimentare e Dietistica Clinica.
Tutti i nostri medici rimangono in costante comunicazione coi Fisioterapisti, in modo da ottenere il maggior recupero funzionale possibile.