Mano: com’è fatta?
13 Luglio 2017
Il ginocchio, come è fatto?
17 Luglio 2017

Funzione del sistema linfatico

Il sistema linfatico è il sistema circolatorio che si sviluppa parallelamente a quello sanguigno. Al suo interno scorre la linfa, fluido organico composto da acqua, proteine, lipidi e detriti cellulari.

La sua funzione principale è quella di drenare i fluidi corporei dai tessuti (periferia) al torrente sanguigno (centro), per evitarne l’accumulo e favorire l’eliminazione di sostanze di scarto.

Un altro importante ruolo che esso svolge per il nostro organismo è la purificazione da agenti patogeni, grazie alle apposite stazioni nelle quali si organizza la risposta immunitaria.

Infine, grazie al sistema linfatico avviene l’assorbimento dei grassi nell’intestino.

 

 

Il sistema linfatico

 

Com’è strutturato?

La linfa scorre in una serie di vasi di grandezza progressivamente maggiore dalla periferia al centro del corpo, e giunge alla stazione linfatica alla base del collo, detta “terminus”. Da qui si immette nel circolo venoso a livello del cuore e viene condotta agli organi di depurazione (polmoni, reni…).

Lungo le vie linfatiche sono presenti i linfonodi (le sopracitate stazioni di filtraggio della linfa), raggruppati in alcuni punti strategici: ascelle, inguine, addome profondo.

 

 

Il sistema linfatico

 

Patologie

Da quale problematica è afflitto?

Un’adeguata circolazione linfatica è fondamentale affinché la linfa non si accumuli negli spazi intercellulari.

Se questo succede si parla di linfedema, gonfiore localizzato che colpisce prevalentemente gli arti.

Esso può essere primitivo, legato a caratteristiche intrinseche della persona, o secondario dovuto a deficit del drenaggio linfatico.

 

Come riconoscerli? Approfondisci!

 

Situazioni tipiche in cui si riscontra il linfedema sono tutte quelle in cui le vie linfatiche vengono danneggiate/ostruite:

  • Traumi
  • formazioni cicatriziali
  • gravidanza
  • esiti di chirurgia vascolare, oncologica e maxillofacciale
  • malattie neurologiche…

 

 

 

A FISIO LOGIK la fisioterapista specializzata che si occupa delle patologie del sistema linfatico è la Dott.ssa Pirani Elisa.

Prenota una prima Valutazione e Trattamento.

Contattaci!

 

 

bendaggio elastocompressivo

 

Soluzioni

Quale soluzione è possibile?

In caso di linfedema è necessario ripristinare il corretto flusso linfatico.

 

La terapia d’elezione è il Bendaggio linfologico elastocompressivo.

Terapie complementari sono il Linfodrenaggio, poiché sblocca i canali ostruiti e facilita il riassorbimento della linfa.

Può esser svolto con tecniche specialistiche di massaggio Manuale particolarmente lento e dolce;

anche tramite apparecchiature elettromedicali professionali, di Linfopresso terapia automatica;

ancora per mezzo della Tecar terapia.

 

 

 

La Fisioterapista specializzata insegnerà specifiche tecniche di auto-cura domiciliare;

queste vanno dall’educazione all’igiene e cura della cute all’addestramento all’esecuzione di esercizi.

Oltre ad esercizi che sono in grado di mantenere una corretta dinamica articolare a livello del rachide cervicale e del cingolo scapolare per l’arto superiore, per il rachide lombare, l’anca per l’arto inferiore, vengono proposti esercizi specifici in grado di determinare un maggiore recupero dei fluidi da parte del sistema venoso e linfatico nell’arto con linfedema (esercizi decongestivi).

 

pressoterapia

 

Queste terapie oltre a ridurre il gonfiore, sono in grado di:

  • ridurre il senso di pesantezza agli arti
  • favorire la cicatrizzazione delle ferite
  • potenziare le difese immunitarie

 

Tutto ciò è efficace se accostato ad accorgimenti sullo stile di vita, come l’adozione di una corretta alimentazione , la pratica regolare di attività fisica, l’utilizzo di abbigliamento adeguato ed eventualmente di tutore elastico o autobendaggio.

 

La fisioterapista specializzata Dott.ssa Pirani Elisa, valuterà questi aspetti e costruirà un programma personalizzato per far fronte al linfedema e ai disagi che ne derivano.

 

Contattaci!